MOBILITA' STAFF
Erasmus+ a Chania
Training Course in Grecia: CLIL e Intelligenza Artificiale al centro della formazione
Dal 20 al 27 luglio lo staff dell’Istituto ha partecipato a un training course, parte integrante del progetto Erasmus+ KA121 SCH, presso il Mediterranean Agronomic Institute of Chania (MAICh), in Grecia. Un’esperienza intensa e stimolante che ha visto protagonisti i temi della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) e delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata all’educazione.
Durante il corso i docenti hanno potuto approfondire approcci innovativi per l’insegnamento delle discipline in lingua straniera, con un focus sulle strategie CLIL capaci di rendere le lezioni più coinvolgenti e inclusive. Parallelamente, grande attenzione è stata dedicata all’esplorazione delle nuove tecnologie legate all’IA: strumenti per la creazione di contenuti, applicazioni per la personalizzazione dei percorsi didattici e risorse digitali in grado di supportare studenti e insegnanti in un processo di apprendimento più dinamico.
Un valore aggiunto importante è stato rappresentato dallo scambio e confronto con docenti provenienti da altre scuole italiane, che ha favorito la condivisione di buone pratiche e l’arricchimento reciproco di esperienze e prospettive educative.
Accanto all’aspetto formativo, il corso è stato anche un’importante occasione di crescita personale e culturale. Chania, con la sua storia millenaria e la sua vivace atmosfera mediterranea, ha offerto lo scenario ideale per vivere appieno lo spirito Erasmus: imparare, collaborare e condividere esperienze. I partecipanti hanno inoltre avuto modo di scoprire alcune meraviglie del territorio cretese, come la splendida spiaggia di Elafonissi, autentico gioiello del patrimonio naturale del Mediterraneo.
Lo staff dell’Alberini rientra quindi con nuove competenze, entusiasmo e spunti da integrare nella didattica quotidiana, con l’obiettivo di rendere la scuola sempre più innovativa, europea e aperta alle sfide del futuro.
JOB SHADOWING IN GERMANIA
Job Shadowing Erasmus+: un’opportunità di crescita professionale e culturale
Dal 17 al 28 marzo 2025, una docente del nostro Istituto ha partecipato a un’attività di Job Shadowing a Bochum, in Germania, nell’ambito del programma Erasmus+ KA1 – Mobilità di breve durata – Settore Istruzione Scolastica. L’esperienza è stata ospitata dall’“Alice Salomon Berufskolleg”, istituto professionale della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Il Job Shadowing in quanto esperienza formativa permette al personale osservare le attività didattiche e organizzative di colleghi di un’altra scuola europea. L’obiettivo è quello di conoscere nuove metodologie di insegnamento, confrontarsi con approcci educativi diversi, arricchire le proprie competenze professionali e trasferire buone pratiche nel proprio contesto scolastico. Durante il soggiorno, la docente ha potuto assistere a lezioni di lingue, scienze sociali, diritto, tecnica amministrativa, accoglienza turistica, laboratorio di cucina e alfabetizzazione per studenti stranieri. E’ stato possibile in questo modo osservare da vicino il sistema duale tedesco, che integra la formazione teorica in aula con attività pratiche e professionalizzanti. L’esperienza ha rappresentato non solo un arricchimento didattico e linguistico, ma anche un’occasione di scambio interculturale e collaborazione internazionale, rafforzata dal confronto con altri docenti europei.
Il Job Shadowing si conferma quindi come uno strumento prezioso per la crescita dei docenti e, indirettamente, degli studenti, che possono beneficiare di nuove strategie didattiche e di una visione più aperta e internazionale dell’educazione.