MOBILITA' IN GERMANIA
MOBILITA’ DI GRUPPO DI BREVE PERIODO IN GERMANIA
Erasmus+ a Bochum
17 - 28 marzo 2024
Gli studenti hanno frequentato l’Alice-Salomon-Berufskolleg, un istituto professionale caratterizzato da ambienti moderni e da un’organizzazione che ricorda, per certi aspetti, quella universitaria. Fin da subito i nostri alunni sono rimasti colpiti dal clima di autonomia e responsabilità che vi si respira, grazie anche all’età più elevata degli studenti tedeschi rispetto a quella media delle scuole superiori italiane.
Durante il soggiorno, il gruppo Erasmus ha partecipato a numerose attività didattiche e laboratori, lavorando spesso fianco a fianco con gli studenti tedeschi. La comunicazione, avvenuta principalmente in inglese e tedesco, è stata una sfida iniziale che si è trasformata presto in un’opportunità preziosa: giorno dopo giorno i ragazzi hanno acquisito maggiore sicurezza e fluidità linguistica, discutendo di temi scolastici, culturali e personali. Questo scambio ha permesso di evidenziare affinità ma anche interessanti differenze nei modi di vivere e studiare, favorendo un vero confronto interculturale.
Oltre alle attività scolastiche, non sono mancati momenti di scoperta del territorio. Gli studenti hanno avuto modo di visitare città come Dortmund, Düsseldorf, Colonia e Münster, oltre a esplorare la stessa Bochum con le sue attrazioni culturali e storiche. Tra le esperienze più significative ricordiamo la visita al Deutsches Bergbau-Museum (museo della miniera di Bochum), allo stadio e museo del calcio di Dortmund, alla Steinwache (ex carcere della Gestapo), al vivace quartiere Bermuda3eck, al suggestivo Westpark e a un coinvolgente spettacolo al locale Varieté et cetera.
Dal punto di vista umano, questa mobilità non è stata soltanto un viaggio di studio, ma un’occasione di crescita personale. I ragazzi hanno imparato a gestire piccole difficoltà legate alla lingua e alla distanza da casa, a relazionarsi con persone nuove e a sviluppare un’apertura mentale che li accompagnerà nel loro percorso futuro.
Questa esperienza, intensa e significativa, ha rappresentato non solo un momento di crescita scolastica, ma anche personale e culturale. Come Istituto siamo orgogliosi dell’impegno dei nostri studenti e continueremo a promuovere con convinzione progetti di mobilità internazionale.