MOBILITÀ POLONIA

Mobilità Erasmus+ in Polonia

polonia 1

 

Zero Waste: scuola, tecnologia e sostenibilità in Polonia

Dal 21 al 28 settembre, tre docenti del nostro istituto hanno preso parte alla quarta mobilità del progetto europeo Zero Waste, ospitati dalla Szkoła Podstawowa di Zamość, in Polonia. L’esperienza si è rivelata un’occasione preziosa per confrontarsi con buone pratiche ambientali, tecnologie innovative e strategie didattiche all’avanguardia, rafforzando la collaborazione internazionale tra scuole impegnate nella sostenibilità.

Il Dirigente scolastico della scuola ospitante e il suo staff hanno organizzato una cerimonia di benvenuto che ha coinvolto gli studenti di tutte le fasce d’età, dai più piccoli della scuola primaria agli studenti delle superiori. La visita agli spazi scolastici ha permesso di apprezzare una scuola omnicomprensiva all’avanguardia, dove le pratiche ecofriendly sono parte integrante della vita quotidiana: dalla gestione dei rifiuti alla promozione di comportamenti sostenibili, ogni dettaglio riflette una vera attenzione all’ambiente.

Durante la settimana, i docenti hanno partecipato a numerose attività formative. Hanno preso parte a workshop dedicati alla creazione di oggetti con materiali riciclati, scoprendo come trasformare materiali di scarto in prodotti utili e creativi. Hanno visitato il giardino scolastico, progettato secondo gli obiettivi del progetto europeo Zero Waste, un esempio concreto di come la scuola possa diventare un laboratorio di sostenibilità. Particolare interesse hanno suscitato i laboratori legati alla tecnologia: l’utilizzo della robotica per incentivare comportamenti eco-sostenibili, l’integrazione della programmazione didattica con il riciclo dei materiali, l’uso di visori di realtà virtuale per esperienze immersive e l’impiego delle penne 3D per creare piccoli oggetti sostenibili, unendo innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente.

La visita alla scuola ha evidenziato come l’impegno verso la sostenibilità possa diventare concreto e tangibile: la struttura utilizza esclusivamente energia pulita, grazie a pannelli solari e a una pompa di calore, rendendola uno dei sistemi di produzione energetica più avanzati della Polonia. La mobilità ha incluso anche la visita a un’azienda agricola biologica, che ha fatto della sostenibilità il cuore della propria attività, offrendo un esempio concreto di come l’attenzione all’ambiente possa trasformarsi in pratica quotidiana e modello di riferimento per la comunità locale.

Oltre alle attività didattiche e sostenibili, la mobilità ha offerto anche importanti momenti di scoperta culturale e storica. I docenti hanno visitato la città di Zamość, conosciuta come la “città ideale” del Rinascimento e inserita nella lista dei patrimoni mondiali dell’UNESCO per il suo straordinario centro storico perfettamente conservato, con piazze eleganti, edifici storici e una pianificazione urbanistica unica. La visita guidata ha permesso di ammirare l’architettura rinascimentale e di comprendere l’importanza storica e culturale della città.  È stata poi organizzata una visita a Lublino e al vicino campo di concentramento di Majdanek, uno dei luoghi simbolo dell’Olocausto. La visita ha permesso di comprendere concretamente il ruolo del campo nella storia europea: la sua posizione strategica vicino alla città di Lublino ne facilitava l’accesso per le deportazioni.

L’esperienza ha offerto ai docenti l’opportunità di confrontarsi con una realtà scolastica europea innovativa e sostenibile, raccogliendo stimoli e idee che saranno condivisi con l’intero Istituto; la mobilità ha altresì rappresentato un momento di crescita professionale e l’occasione per rafforzare il senso di responsabilità ambientale e l’impegno verso un futuro più sostenibile.

polonia 2

polonia 3

polonia 4

polonia 5

polonia 6

polonia 7

polonia 8

polonia 9