ESPERIENZE E TESTIMONIANZE

Progetto Erasmus+ KA122 VET EuSIGHT “EuSIGHT: European Students and Staff in enoGastronomy, Hospitality and Tourism”

VISITA PREPARATORIA - FRANCIA

La visita preparatoria relativa al progetto Erasmus+  “EuSIGHT: European Students and Staff in enoGastronomy, Hospitality and Tourism” 2024-1-IT01-KA121-VET-000229342, in preparazione allo stage professionale a Bordeaux di 20 studenti dell’I.P.S.S.E.O.A “Massimo Alberini” in programma dal 24 maggio al 25 giugno ha avuto luogo dal 23 al 26 marzo 2025.

 

Le due docenti partecipanti, Antonella Loschi e Alessandra Mini hanno soggiornato per 3 giorni nella città capoluogo dell’Aquitania. Obiettivi del viaggio: visitare la città di Bordeaux valutandone sia la  mobilità sia l’offerta culturale e predisporre in collaborazione con il partner francese “Normandie GO!” l’accoglienza degli studenti e il loro inserimento nelle aziende ospitanti. 

 

La città è apparsa subito incantevole per la sua eleganza, per la bellezza e vivacità del centro storico in parte medievale e per l’efficacia e la capillarità della rete di trasporto (tram e bus) che rende la mobilità molto semplice e, soprattutto, green.Il centro storico e lo splendido lungofiume sono molto animati a tutte le ore del giorno e della sera e propongono anche una grande varietà di brasseries, caffé e ristoranti per tutte le tasche che celebrano le specialità gastronomiche e i famosi vini del terroir. Bordeaux è anche città universitaria e dispone di molti residences moderni  che ospitano studenti provenienti da tutto il mondo. Sul lungofiume, luogo di ritrovo serale  di tanti sportivi e giovani, discendono molte piccole e grandi arterie che percorrono il centro storico. La città offre anche diversi mezzi green alternativi, disponibili ovunque e noleggiabili tramite app: le bici e i monopattini elettrici. Diversi i siti museali di forte richiamo: dal tradizionale Musée des Beaux - Arts all’avveniristico e imprescindibile Cité du Vin, dal Musée de l’Illusion al bassin des Lumières, base militare sottomarina trasformata in centro per proiezioni immersive e spettacoli Sons et Lumières.

 

Il partner francese “Normandie GO!” ha saputo predisporre con molta attenzione il soggiorno dei partecipanti reperendo alloggi molto moderni e funzionali sempre tenendo conto delle esigenze professionali e culturali  degli studenti italiani. L’organizzazione del soggiorno è stata accuratamente analizzata in ogni dettaglio e le docenti hanno potuto incontrare diversi ristoratori e albergatori che accoglieranno gli studenti dell’Istituto “Alberini” nelle loro aziende e che si sono dimostrati estremamente flessibili e disponibili nei loro confronti, nella speranza di poter offrire a ciascuno dei partecipanti un’esperienza formativa, culturale e professionale di valore, che possa arricchirli e rafforzarne la motivazione allo studio e al miglioramento personale.



TRAM1

_______________________________

“Fuori Italia”: il nostro Erasmus PRO a Granada

Sono quasi giunti alla fine della mobilità a Granada i nostri studenti Erasmus PRO del progetto KA122 VET “EuSIGHT”: Aly Daren Abdelkrem Abdelkawy, Arban Earlvin Yuan, De Stefani Chiara, Mohamed Aslam Ahmed Aadil.

Un’esperienza di vita e di formazione professionale lunga e intensa sotto vari punti di vista, che è iniziata il 14 luglio 2025 e terminerà il 16 ottobre 2025.

Aadil e Yuan sono impegnati nel settore della ristorazione, lavorando rispettivamente presso il ristorante “Carmen El Agua” e il ristorante “Ossobuco”; Chiara è in sala presso lo stesso ristorante di Yuan; Daren lavora al “Livensa Living Cartuja”, una residenza per studenti universitari.

- Come è il vostro rapporto con la città di Granada? Avete già un’immagine del cuore?

Granada è una città molto friendly, giovanile e turistica. Il luogo della città che rimarrà ben saldo nelle nostre menti è la zona della Cattedrale (in foto) perché la attraversiamo sempre quando andiamo a lavorare. Pensando a Granada, dice Yuan “mi vengono in mente le parole Amore e Caldo”.

- Questo periodo Erasmus si sta rivelando un’esperienza significativa?

È bello e stimolante lavorare in un ambiente diverso da quello italiano e “scoprire” - precisano Aadil e Yuan- “anche come rivisitano, in Spagna, le ricette del Bel Paese”.

- Vi sentite cambiati caratterialmente?

“Io sono diventato più estroverso e ho scoperto nuovi aspetti di me, sono perciò grato a questa esperienza”, dice Aadil; Chiara, “Io più socievole, sono curiosa di ritornare in Italia per capire quanto e come sia cambiata la mia personalità”; Daren, “Mi sento più sicura di me stessa e aperta a nuove

esperienze”. Ci sentiamo più indipendenti e siamo diventati tutti più flessibili perché ci siamo confrontati con situazioni nuove, impreviste, non sempre di comune d’accordo. Ad esempio, la convivenza con i coinquilini – dice Yuan- “ha bisogno di un carattere diplomatico e di un forte spirito di adattamento per superare possibili incomprensioni e per organizzare meglio lo spazio comune”.

- Avete imparato nuove abilità in ambito professionale?

Nell’ambito dell’accoglienza turistica, dice Daren, “si utilizzano gli stessi programmi che si adoperano in Italia, ma mi sento più sicura nel comunicare con i clienti in lingua straniera”. “Siamo diventati più

veloci” - aggiungono Yuan e Aadil- “e con un ritmo più spedito riusciamo a gestire bene la cucina insieme ai nostri team, visto che i locali sono pieni di clienti nell’ultimo periodo”. E Chiara: “Ho imparato i trucchetti del mestiere, legati ad esempio alla vendita di prodotti”.

- Il programma Erasmus, secondo voi, migliora le competenze linguistiche?

Sì, è un’opportunità preziosa per apprendere nuove lingue, superando eventuali barriere linguistiche. Le lingue straniere si imparano con più facilità all’estero, vivendo in un nuovo territorio. Stiamo imparando lo spagnolo, oltre ad esercitarci in inglese. “È fondamentale” – precisa Chiara - “conoscere l’inglese per

comunicare ovunque e stringere nuove amicizie”.

- Consigliereste ad altri studenti di partecipare ad attività Erasmus, in particolare agli studenti delle classi quinte di vivere un periodo lungo di stage formativo all’estero?

Certamente. Erasmus significa crescere, scoprirsi diversi in positivo, incontrare nuove persone e dialogare con nuove culture. Il legame con i “compagni di viaggio” dell’Alberini diventa più intenso e con tutti gli studenti Erasmus Pro, dice Chiara, “si crea un sentimento di unione fortissimo”. Secondo Yuan “bisogna uscire dalla propria comfort zone, vivere delle difficoltà perché è anche questa la bellezza di questa

esperienza, esplorare il mondo e se stessi, essere più abili nel problem solving”. Secondo Aadil “rimarranno ricordi e insegnamenti preziosi”.

- Vi sentite soddisfatti per quello che avete dato e dimostrato nei vostri ambiti lavorativi?

Moltissimo. Abbiamo ricevuto proposte di lavoro proprio dai datori di lavoro delle nostre strutture. Hanno apprezzato le nostre qualità professionali e il nostro modo di essere corretto, puntuale, inclusivo in linea con lo spirito Erasmus.

 - Come immaginate ora il vostro domani?

Yuan dice “questo periodo Erasmus è un’ulteriore conferma che il mio domani lavorativo sarà all’estero”;

Daren si sente pronta ad accogliere nuove sfide e immagina “più possibilità lavorative”; Chiara pensa a un “futuro più aperto e consapevole sia sul piano personale che su quello professionale”; anche Aadil confida in “nuove opportunità e collaborazioni” grazie a nuove competenze acquisite e a un approccio interculturale.

GRANADA1

_______________________________

ERASMUS PRO - GRANADA 

Seleziona il link sottostante per vedere il documento originale in Spagnolo

Tutoring GRANADA.pdf

Durante il periodo di permanenza degli studenti dell’Istituto “Massimo Alberini”,possiamo evidenziare che sia il loro atteggiamento che le loro capacità sono decisamente positive; partecipano attivamente alle attività proposte dall’Agenzia Apdi Group e il loro rapporto con i compagni è ottimo.

Per quanto riguarda i loro luoghi di lavoro possiamo segnalare:

- Yuan Earlvin Arban e Chiara De Stefani: svolgono il tirocinio presso il Ristorante Ossobuco. I loro tutor di lavoro ci riferiscono che entrambi gli studenti sono molto impegnati nei loro compiti, vengono considerati come parte integrante dello staff.

Hanno un’ottima capacità di apprendimento e si adattano bene alle necessità del lavoro. Sono molto ricettivi e mostrano interesse nel conoscere e imparare.

Per quanto riguarda la lingua, non rappresenta un ostacolo poiché trovano il modo migliore per comunicare.

- Ahmed Aadil Mohamed Aslam: il suo tirocinio si svolge presso il Ristorante Carmen El Agua. I tutor di Ahmed ci forniscono un riscontro molto positivo sul suo lavoro: è collaborativo, si adatta con facilità al ritmo del lavoro, ha un’ottima attitudine, è comunicativo e dimostra interesse a migliorare il proprio apprendimento.

Per quanto riguarda la lingua, non ha difficoltà a comunicare.

- Daren Abdelkrem Abdelkawy Yosef Aly: in questo caso, e in base al suo profilo, il suo tirocinio si svolge presso la Residenza Universitaria Livensa - Living Cartuja. I tutor sottolineano che la sua capacità di adattamento è stata eccellente: ha affrontato momenti più tranquilli e altri con maggiore carico di lavoro, adattandosi sempre senza problemi. Da evidenziare la sua educazione e il buon comportamento con colleghi e utenti della residenza. Ha mostrato grande interesse per la lingua, impegnandosi per riuscire a comunicare in spagnolo.

---

CEO: Juan Antonio Rosado Fuentes

Coordinatrici: Salomé Moleón – Alisa Susanu

APDI Group S.L. – Associazione di Professionisti per lo Sviluppo Internazionale

Calle Cárcel Baja, 19, 2º piano, porta 4

18001 Granada