KA210 SCHOOL- ZERO WASTE
Scuole Europee Unite per l’Ambiente:
un Progetto Erasmus+ per il Futuro
La sfida ambientale è tra le più urgenti e richiede risposte concrete, creative e condivise. Con questa consapevolezza, quattro partner europei
Italia e la scuola I.P.S.S.E.O.A. “Massimo Alberini”di Lancenigo di Villorba,
Belgio e la ONG Open Education Hub BV di Bruxelles,
Turchia e la scuola Nezihe Derya Baltali Bilim ve Sanat Merkezi di Denizli,
Polonia e la scuola SZKOLA PODSTAWOWA di Zamosc,
hanno presentato un progetto Erasmus+ che mira a educare le nuove generazioni alla sostenibilità, trasformando le scuole in veri e propri laboratori di cambiamento.
Il progetto nasce con un’idea chiara: formare futuri cittadini responsabili e consapevoli, capaci di prendersi cura del pianeta attraverso comportamenti quotidiani basati su riduzione dei rifiuti, riuso, riciclo e compostaggio.
Gli obiettivi sono molteplici:
● stimolare studenti e comunità locali ad adottare abitudini eco-sostenibili,
● diffondere pratiche innovative di riciclo,
● integrare l’educazione ambientale nei programmi scolastici,
● rafforzare le competenze digitali, linguistiche e interculturali,
● produrre strumenti didattici innovativi e duraturi.
Attività innovative e partecipative
Il progetto prevede un ricco calendario di attività. Quattro mobilità internazionali porteranno studenti e insegnanti nei Paesi partner, per conoscere da vicino realtà diverse e condividere esperienze ecologiche. Parallelamente, si svolgeranno incontri virtuali per monitorare i progressi e rafforzare la collaborazione.
Tra le iniziative spiccano la Mostra e il workshop “Rifiuti Zero- Zero Waste”, la creazione di una piattaforma digitale interattiva e lo sviluppo di un kit didattico con piani di lezione dedicati all’ecologia. Gli studenti, inoltre, diventeranno protagonisti digitali realizzando poster, giochi online e persino un Kahoot sull’ambiente.
Risultati attesi: tra ecologia e innovazione
Il progetto non si limita alla sola sensibilizzare, punta infatti a produrre risultati concreti e duraturi. Tra questi:
● un logo e un sito web ufficiali,
● un progetto eTwinning per lo scambio di buone pratiche,
● la creazione di serre e/o prodotti con materiali riciclati,
● una piattaforma digitale open-access,
● contenuti multimediali e giochi interattivi,
● l’inserimento di temi ambientali nei curricula scolastici.
Educazione, cultura e comunità
L’impatto va oltre l’aspetto ecologico: studenti e docenti avranno l’opportunità di vivere esperienze internazionali, migliorare le competenze linguistiche e digitali e confrontarsi con nuove culture. Il coinvolgimento delle famiglie e delle comunità locali renderà ancora più forte il messaggio: la sostenibilità nasce a scuola, ma cresce nella società.
Con il motto “Pensare insieme per agire insieme e costruire il futuro che vogliamo”, questo progetto si propone di diventare un modello replicabile di buona pratica, dimostrando che la scuola può essere il cuore pulsante di un cambiamento positivo, capace di lasciare tracce permanenti nelle abitudini delle persone e nella cura del nostro pianeta.