MOBILITA' ITALIA

  

PROGETTO “ZERO WASTE” - KA210 SCH

Erasmus+ Zero Waste: una settimana di scambio internazionale

 

Una settimana intensa e ricca di esperienze ha visto protagonisti gli studenti e i docenti dell’Alberini insieme alle delegazioni provenienti da Polonia, Turchia e Belgio, nell’ambito del progetto Erasmus+ Zero Waste. Dal 18 al 23 Novembre 2024 l’Istituto ha ospitato la prima mobilità del progetto di partenariato su piccola scala KA210, segnando il primo incontro dei partner.

Le giornate sono iniziate con attività didattiche in aula e nei laboratori dell’Istituto, dove i partecipanti hanno potuto approfondire i temi centrali del progetto: riduzione degli sprechi e sostenibilità nella ristorazione e nell’ospitalità.  Lavorando insieme, studenti italiani e stranieri hanno potuto confrontarsi, condividere idee e sviluppare nuove competenze, in un clima di collaborazione internazionale.

Un momento particolarmente significativo è stato il pranzo realizzato e servito dagli studenti dell’Alberini ideato con l’utilizzo di prodotti a Km zero e ricette antispreco. Una dimostrazione pratica e concreta della filosofia Zero Waste, che ha valorizzato creatività, tecnica e attenzione all’ambiente, nonché prodotti del territorio.

L’accoglienza istituzionale

La settimana si è aperta con un momento ufficiale presso il Comune di Treviso: le delegazioni internazionali sono state accolte dal vicesindaco Alessandro Manera e dall’assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione Gloria Sernagiotto, che hanno portato i saluti della città e sottolineato l’importanza di iniziative come Erasmus per la crescita culturale, la sostenibilità e il dialogo europeo. Un gesto che ha rafforzato il senso di ospitalità e la vicinanza delle istituzioni al progetto.

Le attività

Il programma ha previsto numerose iniziative , che hanno permesso di conoscere realtà locali attente all’ambiente:

        Nonno Andrea, azienda agricola biologica, ha mostrato le proprie pratiche di filiera corta e produzione sostenibile.

        La Cantina Pizzolato, eccellenza del vino biologico, ha offerto un esempio concreto di come l’innovazione possa coniugarsi con la tutela del territorio.

        Il workshop organizzato da Contarina ha fornito strumenti pratici e riflessioni sulla gestione dei rifiuti, il riciclo e le buone pratiche quotidiane per ridurre l’impatto ambientale.

La visita a Venezia

Non è mancata una giornata dedicata alla scoperta del patrimonio culturale con la visita a Venezia, occasione per ammirare la città lagunare e riflettere sul delicato equilibrio tra turismo, tutela del patrimonio e sostenibilità.

 

L’intera esperienza si è rivelata un’occasione di arricchimento umano e professionale. Gli studenti hanno sperimentato come la sostenibilità non sia solo un obiettivo teorico, ma un percorso che coinvolge concretamente scuole, aziende e istituzioni.

La settimana si è conclusa con la presentazione dei lavori svolti e un momento di condivisione collettiva. L’Istituto Alberini, grazie a questa esperienza, si conferma un punto di riferimento nella formazione e un luogo in cui l’educazione alla sostenibilità diventa pratica quotidiana e occasione di dialogo europeo.

 

 INCOTRO COMUNE TV

Incontro presso il Comune di Treviso

DELEGAZIONE PRESSO ALBERINI

Delegazioni presso il nostro Istituto