ESPERIENZE E TESTIMONIANZE
TRAINING COURSE IN GRECIA
Dal 20 al 27 luglio 2025, l’Istituto “Massimo Alberini” ha partecipato a un progetto di formazione Erasmus+ sull’isola di Creta, con la presenza di dodici partecipanti tra docenti di diverse discipline e personale amministrativo. Un gruppo eterogeneo ma coeso, che ha condiviso un’esperienza di crescita professionale e umana nello spirito autentico del programma Erasmus+: collaborazione, inclusione e valorizzazione delle competenze di ciascuno. Creta, terra mitica in cui si narra sia nato Zeus, evoca da sempre armonia e rinascita, infatti, i suoi paesaggi luminosi, il mare cristallino e i villaggi immersi tra gli ulivi hanno fatto da cornice perfetta a un percorso formativo intenso e coinvolgente, in cui cultura, natura e apprendimento si sono intrecciati in modo indissolubile. Il corso si è svolto presso il MAICh (Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania) centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale per la formazione e la ricerca nei settori dell’agricoltura, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile e il tema centrale delle attività è stata la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), affrontata con un approccio innovativo, pratico e interdisciplinare, che ha permesso di unire l’apprendimento linguistico ai contenuti disciplinari in modo naturale e stimolante. I formatori, competenti e appassionati, hanno saputo trasmettere con chiarezza le nuove metodologie didattiche, guidando il gruppo passo dopo passo attraverso esempi concreti, attività pratiche e laboratori esperienziali. Le simulazioni pratiche hanno permesso di sperimentare direttamente le strategie apprese, rendendo l’apprendimento dinamico e coinvolgente; un approccio operativo che ha fornito strumenti immediatamente applicabili in classe, da condividere e sperimentare in futuro con gli studenti. La formazione è stata arricchita dal confronto con docenti provenienti da altre scuole e, in un clima di collaborazione e apertura, si è assistito a una condivisione di idee, esperienze e metodologie, costruendo una rete di contatti e di ispirazioni che proseguiranno anche oltre l’esperienza in Grecia. L’uso costante della lingua inglese ha favorito una comunicazione autentica e spontanea, permettendo di superare le barriere linguistiche e di rafforzare la fiducia nelle proprie capacità comunicative. L’accoglienza ricevuta è stata straordinaria: insegnanti e cittadini cretesi si sono distinti per la loro cordialità, disponibilità e orgoglio per le proprie tradizioni, rendendo il soggiorno non solo formativo, ma anche profondamente umano. Le giornate di studio si sono alternate a momenti culturali e di scoperta: visite alla città di Chania, escursioni alle spiagge più suggestive e autentiche esperienze gastronomiche hanno completato un percorso immersivo e multisensoriale. Partecipare a un corso così strutturato e spendibile a livello professionale è stata un’opportunità preziosa per accrescere le competenze individuali e collettive del nostro istituto. Esperienze come questa rafforzano il valore della collaborazione europea, stimolano la crescita personale e professionale e invitano a guardare all’insegnamento con rinnovato entusiasmo e curiosità.
Lasciare Creta non è stato semplice! L’isola rimane nel cuore come simbolo di bellezza, accoglienza e innovazione. E come Zeus trovò rifugio tra le sue montagne, anche i nostri partecipanti hanno trovato a Creta un luogo in cui sentirsi accolti, ispirati e pronti a tornare con nuove idee, prospettive didattiche e nuova voglia di imparare.
A.B.







