MOBILITÀ IN SPAGNA

LONG MOBILITY IN SPAGNA - GRANADA

granada1

Si è appena conclusa la mobilità Erasmus PRO del progetto KA122 VET “EuSIGHT”, che ha visto quattro studenti dell’Istituto trascorrere tre mesi a Granada, dal 14 luglio al 16 ottobre 2025, tra formazione professionale e crescita personale. Gli studenti hanno vissuto un’esperienza intensa e significativa nei settori di cucina, sala e accoglienza turistica, svolgendo il tirocinio presso strutture locali di grande rilievo come il Restaurante Ossobuco, il Restaurante Carmen El Agua e la Residenza Universitaria Livensa Living Granada Cartuja. Durante questo periodo, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con ambienti lavorativi reali, dinamici e internazionali, affinando competenze tecniche, organizzative e relazionali e imparando a gestire il ritmo serrato delle cucine, le attività di sala e le operazioni di accoglienza degli ospiti. L’esperienza quotidiana li ha stimolati a coordinarsi con i team di lavoro, a comunicare efficacemente con clienti e colleghi, e a utilizzare strumenti e procedure tipiche del settore, favorendo anche un significativo miglioramento delle competenze linguistiche in spagnolo e inglese. Vivere a Granada ha permesso loro di scoprire una città ricca di storia e cultura, di passeggiare tra quartieri storici, piazze animate, mercati locali e luoghi simbolici come la zona della Cattedrale, che resterà impressa nei ricordi di ogni studente come cuore pulsante della città. L’agenzia partner ha sottolineato come l’atteggiamento positivo e l’impegno dimostrato siano stati costanti, evidenziando la capacità degli studenti di inserirsi rapidamente nei diversi contesti lavorativi, di partecipare attivamente alle attività proposte e di affrontare con entusiasmo le sfide quotidiane. La convivenza in un contesto internazionale, unita alla gestione delle responsabilità professionali, ha contribuito a sviluppare autonomia, flessibilità, spirito di collaborazione e problem solving, elementi fondamentali per affrontare situazioni nuove e impreviste e per consolidare la propria crescita personale. Ogni giornata è stata un’occasione di apprendimento, non solo tecnico ma anche umano: dalle dinamiche di lavoro in cucina e in sala alla gestione dell’accoglienza, dalle interazioni con colleghi e clienti alla scoperta delle tradizioni locali, gli studenti hanno potuto mettere in pratica le competenze acquisite e arricchirle con nuove esperienze. Al termine della mobilità, il 16 ottobre 2025, i ragazzi tornano in Italia con un bagaglio prezioso di competenze professionali e linguistiche, con maggiore sicurezza in sé stessi, consapevolezza delle proprie capacità e ricordi indelebili di una realtà europea stimolante e accogliente. Questa esperienza conferma ancora una volta il valore delle mobilità Erasmus+, capaci di combinare formazione professionale, crescita personale e immersione culturale, aprendo nuovi orizzonti, opportunità e prospettive per il futuro di ciascun partecipante.

spagna1