ESPERIENZA E TESTIMONIANZE

                            ERASMUS + Germania: Mobilità di gruppo di breve durata

Nella città tedesca di Bochum, situata nella regione Renania Settentrionale-Vestfalia, più conosciuta come regione della Ruhr, per la durata di dodici giorni, dal 17 al 28 marzo, si è svolto il progetto n. 2024-1-IT02-KA121-SCH-000226017, rientrante nel programma ERASMUS+ - Attività KA1 Mobilità di breve durata - Settore Istruzione Scolastica, che ha coinvolto dieci discenti appartenenti a diverse classi quarte e due docenti del nostro Istituto.

Tra gli obiettivi del programma: il potenziamento delle competenze linguistiche sia degli studenti che delle docenti; il consolidamento delle competenze digitali nella didattica; la costruzione della cittadinanza europea; la sensibilizzazione ai temi dell’inclusione e a quelli legati alla sostenibilità ambientale.

Il gruppo è stato ospitato presso la struttura “Bogata”, ubicata nella periferia di Bochum. A supporto e guida del percorso, la figura della dottoressa Andrea Wisotzki, che con estrema disponibilità ha pianificato e organizzato le diverse visite tecniche e uscite didattiche, nonché preso i contatti con l’Istituto di Istruzione Professionale “Alice Salomon Berufskolleg". Presso tale scuola gli studenti e le docenti hanno potuto assistere ad alcune attività didattiche; la docente tutor ha avuto inoltre, per dieci giorni consecutivi, la possibilità di svolgere attività di job shadowing che le ha permesso di visitare gli ambienti della scuola, ma anche di partecipare alle attività didattiche di diverse discipline professionalizzanti e di osservare la metodologia adottata dai colleghi tedeschi, nonché il loro rapporto con gli studenti.

Prima uscita fuori porta per gli studenti dell’alberghiero è stata la visita tecnica nella cucina della mensa universitaria e un breve tour nel centro di Bochum, dove la storia della città e del territorio sono state presentate da una guida esperta.

In quel pomeriggio, il gruppo ha partecipato a un interessante workshop sul  sistema duale di formazione tedesco, che integra formazione scolastica e professionale.  In quell’occasione è spiegato come il Governo tedesco abbia realizzato tra il 2016 e il 2019 un progetto finalizzato ad attrarre a Bochum giovani italiani da formare e inserire in maniera duratura nel mondo del lavoro (per un futuro duraturo). A testimonianza di questo disegno istituzionale, è stata invitata a raccontare la personale esperienza una giovane italiana, che dopo aver frequentato il liceo a Torino, ha scelto di trasferirsi a Bochum per iniziare questo percorso formativo professionalizzante, realizzando il suo sogno di vivere in Germania.

Sono state effettuate, altresì, diverse visite tecniche tra le quali: il Bed & Breakfast, un hotel di una famosa catena alberghiera; il Bochum Marketing, un’importante agenzia turistica della città; l’azienda Niggerman Food Frischmarkt, un’azienda familiare leader nel commercio all’ingrosso di prodotti alimentari freschi di alta qualità.

A Dortmund gli studenti hanno potuto ammirare un’esposizione di prodotti dolciari di alta pasticceria all’Expo Cake & Bake.

Non sono mancate le uscite didattiche e culturali come: il Bergbaumuseum, il prestigioso nonché più grande museo minerario del mondo (considerato il simbolo della città di Bochum); un teatro locale, vale a dire il Varietée; il Kunstmuseum, (il) museo d’arte fondato nel 1960, che si distingue per mostre ed eventi tematici interdisciplinari; l’hotel di lusso “Mintrops” nella periferia della città di Hessen.

Al museo commemorativo “Steinwache” di Dortmund, ex stazione di polizia fondata nel 1906 e utilizzata come prigione dalla Gestapo dal 1933, il gruppo è stato coinvolto nel racconto delle vicende storiche legate al periodo del nazionalsocialismo.

La permanenza a Dortmund è proseguita con la visita al museo del calcio tedesco, in cui la storia del calcio nazionale è stata rappresentata con un viaggio interattivo. La giornata si è conclusa con l’ingresso allo stadio più grande della Germania, in cui proprio qualche giorno prima le due squadre, italiana e tedesca, avevano giocato una partita a pareggio.

La visita alla città di Köln la domenica mattina ha permesso agli allievi di ammirare il maestoso duomo della città, ed è stata  seguita, nel pomeriggio, da una passeggiata lungo il fiume Reno a Düsseldorf. Una giornata è poi stata dedicata alla città medievale di Münster con i suoi palazzi gotici, rinascimentali e barocchi in cui la bicicletta è il mezzo di trasporto più utilizzato.

Le frequenti escursioni e l’utilizzo dei mezzi pubblici, hanno contribuito a sviluppare maggiore autonomia e capacità di orientamento in contesti nuovi, ovvero in un territorio straniero e vasto, spostamenti, resi più lunghi dai lavori alle linee ferroviarie che obbligavano a diversi cambi. 

Nel corso della permanenza in Bochum, studenti e docenti hanno avuto l’opportunità di condividere momenti di convivialità quotidiana durante i pasti in “Bogata”, dove nel tardo pomeriggio era un piacere rientrare. La struttura ospitante era infatti, comoda, (e) presentava una spaziosa sala per fare colazione e cenare, con bevande, frutta e merendine sempre disponibili e ha permesso agli ospiti, i soli presenti in casa, di bere una calda tisana nei dopo cena in compagnia.

Per tutta la durata della mobilità, il gruppo ha potuto gustare diverse specialità culinarie, della cucina italiana, come la pasta alla Bolognese, alle specialità turche, come il Kebab, a un classico della cucina cinese, l'involtino primavera, alla cucina tedesca, con il Palatschinken. In tal modo è emerso che la cucina tedesca è stata contaminata da tradizioni culinarie internazionali, a dimostrazione di una corposa presenza del cosiddetto Gastarbeiter (il lavoratore ospite ovvero straniero); il Kebab, non è che un esempio di un piatto turco rivisitato da un Gastarbeiter di origine turca per far gustare un pranzo veloce e gustoso.

In un’occasione speciale gli studenti dell’Alberini sono stati invitati dallo chef della struttura ospitante a preparare un menu completo. Assegnati i ruoli alla brigata, il team ha saputo lavorare in modo coordinato e in un ambiente nuovo.

Nella scuola partner, un istituto professionale di Bochum, gli allievi e le docenti tutor hanno partecipato ad alcune lezioni riguardanti l’Enogastronomia, il servizio ristorativo e l’accoglienza alberghiera. Hanno potuto osservare ambienti, strategie didattiche e l’organizzazione dell’orario scolastico.

Nel complesso, i colleghi tedeschi si sono rivelati molto ospitali e disponibili nel mostrare i diversi ambienti e le aule della struttura scolastica, così come nel condividere metodi e contenuti didattici.

Da questa esperienza ci portiamo non solo conoscenze professionali, ma anche ricordi di momenti condivisi, nuove amicizie e una maggiore consapevolezza delle opportunità offerte dall’Unione Europea.