MOBILITÀ BELGIO
PROGETTO “ZERO WASTE” - KA210 SCH
Settimana di mobilità Erasmus+ in Belgio
Dal 10 al 14 febbraio 2025 una delegazione di 3 docenti ha preso parte alla seconda mobilità in Belgio prevista dal progetto Erasmus+ KA210 “ZERO WASTE”, che ci vede coinvolti insieme a partner provenienti da Polonia, Belgio e Turchia. L’iniziativa, ospitata dal partner belga, ha rappresentato un’importante occasione di formazione, confronto e condivisione di buone pratiche legate alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi.
La mobilità si è aperta con la visita alla British School of Brussels (BSB), prestigiosa scuola internazionale situata a Tervuren, fondata nel 1969 e frequentata da studenti di oltre 70 nazionalità. Oltre a distinguersi per le sue infrastrutture moderne la BSB si contraddistingue per l’impegno concreto verso la sostenibilità.
La scuola ha infatti ottenuto la certificazione Eco-School ed è stata la prima scuola internazionale in Belgio ad essere insignita della Green Flag. Le sue pratiche comprendono programmi di riciclo, compostaggio e orti scolastici per i più piccoli, laboratori interdisciplinari sui cambiamenti climatici e progetti artistici sul riuso dei materiali. In questo contesto di eccellenza educativa e di forte vocazione ambientale, la nostra delegazione ha potuto confrontarsi con esperienze concrete di cittadinanza attiva e di educazione alla sostenibilità, pienamente coerenti con le finalità del progetto “ZERO WASTE”.
Sono seguite le visite alle principali istituzioni dell’Unione Europea. I docenti hanno visitato il Parlamento Europeo e l’Emiciclo, luoghi simbolo della democrazia comunitaria, e successivamente la Commissione Europea, dove è stato approfondito il ruolo delle politiche comunitarie nella transizione ecologica e nella gestione dei rifiuti.
Il terzo giorno con la visita al Belexpo di Bruxelles, laboratorio educativo sul futuro delle città, lo staff ha potuto cimentarsi in attività pratiche più articolate, riflettendo insieme su come trasformare le conoscenze acquisite in comportamenti quotidiani e in buone pratiche da riportare nelle rispettive scuole. L’esperienza ha rafforzato la consapevolezza che la sostenibilità non è solo un tema di studio, ma una scelta di vita.
Il quarto giorno, presso la sede dell’Open Education Hub, si è svolto un workshop di lavoro con attività collaborative tra docenti dei tre paesi partner. L’incontro ha favorito il confronto sulle pratiche adottate nelle diverse scuole e ha stimolato la definizione di nuove proposte da sviluppare nel prosieguo del progetto.
La visita alla città di Bruges ha rappresentato un momento prezioso per scoprire il patrimonio artistico e architettonico del Belgio, permettendo ai docenti di vivere anche la dimensione storica e culturale della mobilità.
L’esperienza Erasmus in Belgio ha rappresentato un momento di grande arricchimento per la nostra comunità scolastica, permettendo allo staff di vivere esperienze interculturali di alto profilo e di approfondire temi centrali per la cittadinanza attiva e sostenibile. Il nostro Istituto conferma così l’impegno a proseguire, insieme ai partner europei, il percorso avviato dal progetto “ZERO WASTE”, nella certezza che la collaborazione internazionale e l’educazione alla sostenibilità possano essere strumenti fondamentali per formare i cittadini di domani.
“Pensare insieme per agire insieme e costruire il futuro che vogliamo”