Massimo Alberini

Massimo Alberini (1909–2000) è stato uno dei più autorevoli storici della cucina italiana e un filologo particolarmente attento al recupero e alla pubblicazione di antichi testi gastronomici: di grande rilievo, in questo senso, sono il ritrovamento e l’edizione dei “Quattro banchetti” del secentesco Carlo Nascia, capocuoco alla Corte dei Farnese.

Dal 1946 al 1986 capo ufficio stampa di varie imprese alimentari, ha curato l’allestimento, per conto dell’Agnesi, del Museo Storico degli Spaghetti a Pontedassio (Imperia). Ha pubblicato, da solo o in collaborazione con altri, 36 libri, fra cui “Storia del pranzo all’italiana” (1966), “Pasta e pizza” (1974, anche in edizione americana, inglese e giapponese), “Mangiare con gli occhi” (1987).

Alberini si è dedicato alla ricerca storica, senza redigere ricette di cucina; a lui si deve un indirizzo di grande rigore negli studi gastronomici e nella ricerca sulle radici e le componenti della tradizione della cucina italiana, prima affidata un po’ a estri e improvvisazioni. Nel 1953 è stato chiamato da Orio Vergani a far parte dei fondatori dell’Accademia Italiana della Cucina, di cui in seguito è diventato anche vicepresidente nazionale.

Per 48 anni (1950/1998) collaboratore continuo del Corriere della Sera. Per tre anni (1996, ‘97, ‘99) invitato quale relatore ai convegni di storia della gastronomia all’Antony College di Oxford. Nel 1997 ha ricevuto un Premio Speciale, nell’ambito del Premio Giorgio Fini, che gli è stato conferito per il grande e costante contributo offerto per oltre mezzo secolo alla nostra cultura scrivendo le pagine più autorevoli sull’enogastronomia italiana.

 

Il 3 febbraio 2007 l’Accademia Italiana della Cucina, delegazione di Treviso, dona all’Istituto la targa commemorativa di Massimo Alberini realizzata dallo scultore di fama internazionale Mario Balliana. 

 

 Wikipedia - Massimo Alberini